15 Febbraio 2021

Viaggio a Firenze: alloggiare nel centro storico

By Silvia

Come sappiamo la Toscana è tra le regioni che più ha da offrire dal punto di vista turistico: sono tanti infatti i luoghi interessanti da visitare di questa regione. Sicuramente, tra tutte le bellezze più o meno conosciute, il primo pensiero va al suo capoluogo di regione: Firenze. 

Firenze è una città che può essere visitata anche in pochi giorni dato che la buona parte delle attrazioni principali è concentrata nelle vie del centro, ma se vogliamo approfondire e scoprire aspetti e angoli nascosti di questa città, è meglio fermarci per un periodo anche poco più lungo.

Ovviamente uno degli aspetti più importanti, come ogni volta che decidiamo di fare un viaggio o un breve soggiorno, è quello di scegliere attentamente il luogo dove alloggeremo. Ecco quindi alcuni luoghi dove potrete stare e quelli che sono i vantaggi.

Il centro storico

Per quanto riguarda il centro storico di Firenze, come abbiamo detto, è abbastanza concentrato in poche strade e si può visitare e attraversare tranquillamente a piedi. Scegliere il proprio alloggio nelle vie che compongono il centro storico, o comunque in quelle appena limitrofe, è consigliato se si vogliono visitare le maggiori attrazioni turistiche e il tempo a disposizione è poco o comunque limitato (come ad esempio un weekend o pochi giorni).

Il centro storico di Firenze può essere visitato esclusivamente a piedi, visto che l’accesso alle auto è consentito solo a quelle che hanno l’apposito permesso essendo Zona a Traffico Limitato. Il centro storico comunque è davvero piccolo e si possono utilizzare i servizi pubblici, come gli autobus di linea, che lo attraversano a ogni ora del giorno e della sera.

Una delle zone più adatte dove soggiornare ed essere a pochi passi dal centro storico è la zona della stazione di Santa Maria Novella (a 5 minuti a piedi dal Duomo). Se invece volete essere più vicini ad altri luoghi come Palazzo Vecchio e gli Uffizi è meglio avvicinarsi un po’, ma siamo sempre nell’ordine di poche centinaia di metri viste le dimensioni contenute del centro storico fiorentino.

Per orientarsi nella scelta dell’alloggio giusto per il vostro soggiorno a Firenze cercate di seguire anche il vostro gusto personale, dato che le alternative e le soluzioni non mancano di certo. Una cosa è certa: tutti i monumenti e i musei principali distano pochi metri e minuti gli uni dagli altri quindi poco cambia a livello di comodità.

Indipendentemente dalla zona o dalla via del centro storico che avrete scelto si possono raggiungere comodamente tutte le attrazioni turistiche, a scanso di equivoci cercate di alloggiare in una di queste piazze per restare nel vero cuore del centro fiorentino: Piazza San MarcoPiazza Santa CrocePonte Vecchio e Piazza Santa Maria Novella.

Un’alternativa a questa zona della città è quella di cercare un alloggio nell’Oltrarno, ovvero la parte di Firenze che si estende aldilà dell’Arno che taglia in due la città. In questa parte della città si possono incontrare tutte quelle botteghe storiche che caratterizzano l’artigianato fiorentino e toscano (pelletterie, gioiellerie e altro) e si è più vicini ad altre bellezze architettoniche come Palazzo Pitti e il giardino dei Boboli. Per accedere al centro storico, o almeno a quei monumenti e musei più importanti, sarà sufficiente fare una passeggiata di qualche minuto.

Per la scelta di dove alloggiare tenete conto anche se preferite zone, sempre all’interno del centro storico, più o meno movimentate. Infatti, ad esempio, se siete amanti della vita notturna è consigliata tutta la zona vicina a Via del Benci (quartiere di Santa Croce) o quella di Piazza Santo Spirito. In queste due parti della città potete trovare infatti locali aperti fino a tardi e ristoranti pronti ad accogliervi dopo le vostre giornate passate alla scoperta delle bellezze di Firenze.