Vacanze estate 2020: cosa preferiscono i millennials
Anche se fino ad un mese fa, la parola “vacanza” sembrava un ricordo di un passato lontano complice la pandemia da Coronavirus che ancora dilaga in tutto il mondo, in realtà pare che la situazione molto lentamente stia rientrando tant’è che i governi di tutto il mondo hanno allentato la presa sul lockdown che abbiamo subito tutti, apportando tuttavia delle leggi in materia di sicurezza e contenimento del contagio.
Grazie a queste nuove norme, finalmente si potrà partire in tutta sicurezza in modo da potersi godere il meritato riposo dalle fatiche lavorative.
Le mete preferite dai millennials
Ovviamente, fra tutti chi se non i millennials non vedevano l’ora di prenotare le vacanze: non appena sono state riaperte le frontiere, le varie piattaforme on line di viaggi nonché agenzie hanno registrato un numero di prenotazioni uguale all’anno scorso nello stesso periodo.
La domanda che ci si pone è dove passeranno le vacanze i millennials.
Ebbene potrà stupire ma quest’anno tra le mete più gettonate, accanto alla Sardegna, vi è la Sicilia seguita dalla costa Campana e dalla Puglia, mentre per chi guarda all’estero, l’Islanda è in cima alle classifiche.
C’è comunque da tener presente che questa verrà ricordata come “l’estate italiana” per antonomasia e in base a recenti indagini condotte sul numero di prenotazioni e sui gusti dei vacanzieri, abbiamo stilato una lista delle 3 tipologie di vacanze estive 2o2o dei millennials.
Viaggi avventura e passeggiate nella natura
Abbiamo trascorso troppo tempo sul divano, è giunto pertanto il momento di alzarci e metterci in movimento: nascono così i viaggi active ovvero viaggi ideati per coloro che vogliono andare alla scoperta delle bellezze dell’Italia attraverso escursioni, motori, sport e attività all’aria aperta.
Tra i vari itinerari i più gettonati sono:
- tour in Vespa nelle Langhe,
- volo in parapendio tra le Dolomiti,
- viaggi in moto in Umbria e sulle Alpi lombardo-venete,
- rafting in Val di Sole.
Non può mancare il trekking: molto richiesti sono percorsi a piedi potendo vivere completamente immersi nella natura.
In questo caso si potrebbe optare per passeggiate nel Parco Nazione del Pollino in Basilicata o Parco del Cilento, oppure il tour delle Isole Eolie.
Viaggi in barca
Uno degli ultimi trend di questa estate è indubbiamente il noleggio di barche private con o senza skipper.
Del resto, il nostro Bel Paese ha circa 7.914 km di costa, che non possono essere tutti raggiunti via terra come ad esempio proprio la Sicilia.
Riuscire a trovare il noleggio di barche in Sicilia, non è così complicato: ci si può rivolgere alle tante piattaforme on line presenti, oppure una volta giunti sul luogo, si potranno trovare varie agenzie specializzare in questo tipo di viaggio.
Si potrà così vivere una vacanza all’insegna non solo dell’avventura, della scoperta di luoghi da sogno, ma si avrà la certezza di poter garantire il distanziamento sociale oltre che il rispetto delle norme sanitarie.
Una villa per tutti
Chi non ricorda le famose “vacanze in villeggiatura”, ebbene quest’anno vi è il boom di prenotazioni di ville private con piscina da poter condividere con quanti più amici possibile. Si potrà così non solo vivere una vacanza di puro divertimento, ma si potrà avere accesso a tutti i comfort di una casa.