19 Febbraio 2021

Vacanza in Liguria: i luoghi più belli da scoprire

By Silvia

Tanti borghi che raccontano mille anni di storia, credenze, sapori e passione ligure, ma principalmente il suo mare.

La Liguria unisce esattamente il piacere di un mare da sogno, con panorami romantici su paesi dalle origini antiche, con saghe casalinghe e gastronomie caratteristiche.

Se state ricercando un’idea per trascorrere le vacanze al mare in Liguria oppure per un semplice un weekend, sarete molto soddisfatti della vostra scelta, quando conoscerete tutti i luoghi più caratteristici che questa zona incantevole ha da offrire.

La Liguria: terra dalle spiagge di sabbia finissima

Se siete amanti del mare e siete alla ricerca di un luogo che ancora avete visitato, allora, sappiate che in Liguria conoscerete dei posti unici.

Sebbene questa è una terra descritta con alte scogliere e baie sassose che rendono il mare pulito e cristallino, vi sono delle zone la cui padrona incontrastata è la spiaggia con sabbia bianca e pura.

Fra le spiagge della zona ligure le più ricercate sono:

  • Baia del Silenzio a Sestri Levante – con la sua sabbia bianca e raffinatissima;
  • Baia dei Saraceni a Varigotti – una spiaggia lunghissima della Liguria, ornata da alberi di olivi e limoni;
  • Spiaggia San Fruttuoso a Camogli – qui, con una piccola immersione “scortata”, potrete visitare la scultura in bronzo del Cristo sommerso;
  • Baia di Paraggi a Santa Margherita Ligure – le cui acque sono così cristalline e di un verde smeraldo così intenso, che vi sembrerà di essere ai Caraibi;
  • Spiaggia di San Lorenzo al Mare – situata nel comune più piccolo in provincia di Imperia, si distingue per un arenile con sabbia finissima alternato a scogli.

 Alla scoperta di tour per innamorati 

La Liguria, non è solo un luogo di mare, ma proprio per la sua natura incontaminata, tramonti incantevoli e profumo di agrumi dato dalla presenza di aranceti, è il luogo ideale per gli innamorati: nello specifico, la cittadina di Alassio è conosciuta anche come la “il centro degli innamorati”.

Apprezza per la sua storia da personalità celebri per lo splendore della sua baia e la dolcezza del suo clima, questa località della Riviera di Ponente ha tanto da offrire.

Basti pensare ai meravigliosi Giardini della Villa della Pergola, incantevole parco dal design anglo-mediterraneo dove poter ammirare tutta la flora autoctona, passando poi per il Muretto di Alassio, dove si trovano delle mattonelle in ceramica dove sono incise le firme di noti personaggi famosi come Ernest Hemingway.

Inoltre, a sancire Alassio come città degli innamorati sempre sul muretto si trova anche la nota statua in bronzo degli Innamorati realizzata da Eros Pellini. 

Avvenimenti e feste in Liguria

Ovviamente, visitare la Liguria significa prendere parte anche a numerose feste che si tengono ogni anno: in primis il noto Festival della Canzone Italiana, che si svolge nella città di Sanremo, nota per i suoi fiori.

Se avete voglia di conoscere Genova, è l’occasione giusta per vivere una manifestazione che celebra il pesce, ovvero, Slow Fish: questo avvenimento si svolge ogni due anni nel mese di maggio, estendendo progetti a sostegno delle collettività di pesca artigianale.

Mentre per chi ama mangiare gli agrumi allora, dovrete dirigervi a Monterosso al Mare la domenica prima dell’Ascensione (a maggio circa) per la Sagra dei Limoni, una suggestiva celebrazione con gare e premi per il limone più grosso, oppure se vi trovaste qui a settembre, potreste partecipare alla Sagra delle Acciughe, con degustazioni varie.

Una bellissima usanza è i Carri fioriti che si possono ammirare nella celebre Battaglia di Fiori che dona vitalità nella cittadina di Ventimiglia, ogni anno, a giugno.

Quando visitare la Liguria

Se state pensando di organizzare una vacanza in Liguria, vi possiamo consigliare di prenotare a primavera avanzata e alla fine dell’estate.

Questi sono i periodi migliori per conoscere questo territorio insieme ai suoi abitanti che, sono molto socievoli con i turisti.

In questi mesi, difatti, non fa quel caldo affissante dei mesi estivi e non c’è tantissima gente.

Nella stagione fredda il clima è piuttosto mite grazie all’influenza del mare lungo la costa e alle montagne, a nord, che difendono dalle correnti più fredde; in genere, la parte di Ponente di normalmente è più calda di quella di Levante.