Guida Traghetti Genova Palermo
28 Maggio 2019

Traghetti Genova Palermo: compagnie, orari, prezzi e offerte

By Eleonora

Il Porto di Genova

 

Il Porto di Genova è fra i più importanti dell’Italia e del Mediterraneo, con numeri da capogiro che vanno dai 25 terminal attrezzati per navi passeggeri, merci e petroliere ai suoi 22 chilometri lungo il bacino di Genova con molteplici servizi per le imbarcazioni.

Il porto nasce, infatti, seguendo il naturale bacino che, oggi, rappresenta la parte centrale del Porto Antico.

Le prime notizie si hanno a partire dal Medioevo e, poi, nei secoli esso ha acquisito sempre maggiore importanza grazie ai traffici con l’Oriente e con le Fiandre che generarono un crescente ricchezza a favore dei banchieri genovesi.

La Lanterna che tutt’oggi è un simbolo della città risale al 1300 e serviva come segnalazione per le navi.

Al porto di Genova è legata anche la figura storica del camallo, ovvero dello scaricatore di porto, la cui funzione affonda le radici in tempi davvero molto remoti.

Naturalmente, oggi, il Porto di Genova rappresenta un punto di riferimento importante se devi imbarcarti per varie destinazioni poiché da qui partono anche molti traghetti.

Se arrivi in auto ed esci dalla A7, E25 ed E80, dopo il casello Genova Ovest devi seguire tutte le indicazioni Porto-Traghetti così da imboccare la sopraelevata verso il Porto e, dopo il sottopasso, trovi il varco di entrata all’area portuale.

Se arrivi in treno e vuoi raggiungere l’imbarco scendendo alla stazione di Porta Principe, devi prendere l’autobus numero 20; se invece scendi alla stazione Brignole l’autobus è il numero 18.

Genova è una città dalla lunga storia e sono molti i luoghi d’interesse da visitare.

L’Acquario è uno dei suoi vanti, conosciuto ovunque e frequentato da migliaia di visitatori ogni settimana.

Via Garibaldi è, invece, una meta perfetta se vuoi ammirare i bellissimi palazzi del XVI secolo e le residenze rinascimentali.

Da non perdere, inoltre, Piazza De Ferrari, la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo Rosso con il museo d’arte ed il Porto Antico della città.

Fra un tour e l’altro, non trascurare di assaggiare un piatto di trenette al pesto o la tipica pizza genovese.

 

Traghetti Genova-Palermo

 

Dal porto di Genova la tratta per Palermo è servita dalla compagnia GNV (Grandi Navi Veloci) una delle più importanti che operano nel Mediterraneo.

La nave Suprema copre il percorso in circa 20 ore e le partenze sono giornaliere.

La tariffa base del biglietto per una persona che viaggia in poltrona è di 62 euro ma il prezzo varia a seconda del tipo di sistemazione, della stagione, del tipo di veicolo a seguito, dell’età dei passeggeri e dei vari tipi di offerte disponibili.

Per qualunque tipo di informazione a riguardo, sul sito di Netferry all’indirizzo https://it.netferry.com/traghetti/da/genova/palermo puoi trovare qualsiasi tipo di dettaglio ti serva, anche l’orario delle partenze, in modo rapido e puntuale.

Scoprire le bellezze della Sicilia non è mai stato così semplice.

La nave dispone di vari tipi di sistemazioni, dal passaggio ponte a varie cabine, adatte ad ogni tua esigenza. GNV, inoltre, offre la possibilità di usufruire di molti servizi a bordo fra cui un ristorante alla carta ed uno self service, un’area shopping, una sala giochi per bambini, la sala slot e una zona meeting e congressi; tutto per rendere il tuo viaggio il più piacevole possibile.

La compagnia GNV, inoltre, offre un servizio di prevendita con uno sconto del 20% ed il Late Check Out, ovvero la possibilità di lasciare la cabina quindici minuti prima dello sbarco.

I bambini fino a 4 anni non pagano mentre dai 4 ai 12 anni possono usufruire di uno sconto del 50%.

Se poi sei dipendente della pubblica amministrazione avrai anche uno sconto del 20%. Per imbarcarti per Palermo il consiglio è quello di presentarti almeno 2 ore prima della partenza prevista.

 

Porto di Palermo

 

Palermo è una città dai mille volti, capace di stregare ogni visitatore con le sue immortali bellezze.

Tra mare, centro storico, chiese, palazzi nobiliari e specialità culinarie non hai che l’imbarazzo della scelta su quali percorsi scegliere durante un tuo soggiorno in questa città.

La Cattedrale di Palermo, il Palazzo Chiaramonte-Steri, i famosi mercati di Ballarò e Borgo Vecchio, la Zisa o l’Oratorio di San Lorenzo rappresentano solo alcuni dei luoghi di maggior interesse che non dovresti assolutamente trascurare di visitare.

Il Porto di Palermo è ubicato in una posizione favorevole rispetto al centro della città.

Per raggiungere gli imbarchi, se sei in auto devi entrare dall’ingresso principale sito in via Emerico Amari.

Arrivando da Messina o Catania, percorri la A19, esci a Villabate fino a giungere allo svincolo di via Giafar per il porto; prosegui fino a quando non arrivi alla banchina Crispi.

Da Trapani prendi la A29 fino ad arrivare allo svincolo in città di via Belgio.