9 Maggio 2022

Quali sono i musei con più visitatori in Italia?

By admin

Il nostro Bel Paese annovera bellezze storiche di inestimabile valore.

Siamo tutori di una storia millenaria che ci rende unici in tutto il pianeta. Godiamo del più grande patrimonio culturale al mondo.

In Italia custodiamo la bellezza di 4000 musei e circa 6000 parchi archeologici, beni che in questi anni di pandemia sono stati negati a moltissime persone che ne avrebbero apprezzato la grazia.

Tuttavia ci proiettiamo speranzosi in un periodo di libertà in cui sia dall'estero che dalla nostra splendida terra affluiranno visitatori audaci. I nostri prestigiosi musei sono pronti ad ospitarli.

Perciò quali sono i musei più visitati d' Italia che dovremmo vedere almeno una volta nella vita?
Partiamo dal trio delle meraviglie: il Parco Archeologico del Colosseo, la Galleria degli Uffizi e il Parco Archeologico di Pompei.

PARCO ARCHEOLOGICO DEL COLOSSEO, ROMA

E' senza dubbio l'attrazione italiana per eccellenza. Nel 2021 è stato visitato da 1.633.436 visitatori. Con estremo orgoglio viene enumerata tra le sette meraviglie del mondo. Dal momento che siamo in vena di primati il Colosseo è il più grande anfiteatro al mondo e nel 1980 è stato inserito dall' UNESCO nei Patrimoni dell’umanità.

L' Anfiteatro Flavio, questo il suo nome originale, costituiva il fulcro dello svago romano, teatro talvolta di scontri cruenti e crudeli. Sebbene si sia macchiato di sangue e violenza oggi, ancora splendente, è sinonimo di eternità. A proposito di questa dualità, il celebre romanziere inglese Charles Dickens dichiarò: " Il Colosseo di giorno, al chiaro di luna, a lume di torcia e con ogni sorta di luce è quanto di più stupendo e terribile"

GALLERIA DEGLI UFFIZI, FIRENZE

Con la bellezza di 1.721.637 visitatori nel 2021 la Galleria degli Uffizi entra a pieno titolo nella top three dei musei più visitati d' Italia.

Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Caravaggio, Giotto e Raffaello sono solo alcuni degli ospiti illustri di questo iconico Museo.

Anche i meno avvezzi all' arte non possono far altro che lasciarsi ispirare dalle opere al suo interno e uscirne pervasi da un senso di unicità e bellezza che non ha eguali. E' dovere avvertire i visitatori che ammirando alcuni capolavori potranno cadere preda della Sindrome di Stendhal. E che Sindrome sia!

IL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI

Nel 2021 sono stati circa 1.037.766 i visitatori del parco. Pompei veniva considerata anche per la sua posizione strategica, una fiorente città dell'epoca romana. Gli scavi mostrano la quotidianità di chi l'ha abitata. Si ha la vaga sensazione di essere sospesi nel tempo.

Nonostante nel 79 d.C venne distrutta dall’ eruzione del Vesuvio, Pompei conserva intatte svariate testimonianze di una civiltà che con i Romani visse il suo periodo aureo. Le ceneri non hanno potuto coprire la potenza di un impero.

Dopo aver preso in esame i tre musei più visitati d' Italia proseguiamo la nostra esplorazione citando altri dei musei più visitati d'Italia musei che fanno parte del nostro patrimonio.

MUSEO EGIZIO, TORINO

Il Piemonte è sede del museo sulla cultura egizia più antico del mondo, secondo solo a quello del Cairo.

Il celebre archeologo Jean-Francois Champollion dichiarò: "La strada per Menfi e Tebe passa per Torino".

Due chilometri di percorso, un viaggio nel tempo tra sarcofagi, papiri e mummie che attraversa più di 4000 di storia di una civiltà audace tutta da scoprire.

MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA, ROMA

La bellezza è la padrona di casa di questi musei che possiamo davvero garantire essere unici al mondo. Fino a poco prima della pandemia il numero di visitatori nell' arco dell'anno si aggirava intorno ai 5 milioni. I Musei Vaticani sono una città racchiusa in una città. La vastità di opere è tale che non basterebbero 24 ore per visitarlo. La Cappella Sistina è senza dubbio il must da ammirare.

E' affascinante trovarsi all' interno di un luogo che in certi momenti della storia e, per la precisione durante le elezioni del papa, diventa il luogo più misterioso e segreto del mondo.

LA PINACOTECA DI BRERA, MILANO

Il museo più celebre di Milano vanta capolavori italiani che descrivono come l'arte si è evoluta attraverso varie ere. Tintoretto, Andrea Mantegna, Piero della Francesca sono i fautori di questa evoluzione che passa tra svariate scuole artistiche come quella veneta, toscana e lombarda.

LA REGGIA DI CASERTA

La nostra piccola Versailles che non ha niente da invidiare alla sua corrispettiva francese è dal 1997 Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Anch' essa vanta un primato tutto italiano. E' la residenza reale più grande al mondo per volume. La sua architettura barocca e i suoi vasti saloni allietano il visitatore che si sente catapultato in un'atmosfera austera. Il parco che circonda la Reggia merita senz' altro una piacevole passeggiata.

Il nostro patrimonio culturale meriterebbe fiumi di parole infinite. Di seguito riportiamo altri dei Musei più visitati d' Italia che vale la pena di considerare.

  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli
  • La Galleria Borghese di Roma
  • La Venaria Reale a Torino
  • Museo Nazionale di Castel Sant' Angelo a Roma
  • Musei Reali di Torino
  • Le Gallerie dell’Accademia a Venezia
  • Museo di Capodimonte a Napoli