Musei a Roma: dove si trovano e quali consigliamo di vedere
Roma potrebbe essere un museo a cielo aperto pieno di fontane barocche, chiese, antiche rovine e altri tesori, e ciò si riflette anche nella vasta offerta di musei presenti in città. Alcuni di essi racchiudono capolavori di alcuni dei più grandi artisti che siano mai vissuti, per non parlare dell’architettura maestosa e dei tesori del mondo antico. Dai famosi Musei Vaticani, che ospitano la Cappella Sistina di Michelangelo, ai musei d’arte contemporanea della città progettati da noti architetti, questi sono i migliori musei di Roma.
Uno dei più grandi musei del mondo, i Musei Vaticani
I palazzi e i musei vaticani comprendono circa 1.400 stanze, gallerie e cappelle. Di gran lunga la più famosa (e più affollata) è la Cappella Sistina dipinta da Michelangelo. Di primario rilievo storico ed artistico vi sono le stanze di Raffaello. Visitare il museo nella sua interezza necessita di molto tempo e potrebbe essere necessario pianificare bene la propria visita.
I Musei Capitolini, unicità senza tempo
Secondi solo ai Musei Vaticani, i Musei Capitolini furono i primi musei d’arte pubblica al mondo. I due edifici sulla famosa piazza di Michelangelo ospitano una collezione che spazia dall’antica Roma all’età barocca, con capolavori tra cui Buona Ventura di Caravaggio e San Giovanni Battista. Vale la pena cercare la Galleria del Tabularium per incredibili viste sul Foro Romano.
La Galleria Borghese, capolavoro rinascimentale
I Musei Vaticani e Capitolini potrebbero essere più grandi, ma sarebbe difficile trovare una villa più bella piena di una collezione imperdibile di capolavori di Bernini, Caravaggio, Raffaello, Rubens e Tiziano. Il cardinale Scipione Borghese fece costruire la splendida villa rinascimentale nel 1612 per esporre la sua collezione, sebbene da allora abbia subito molti cambiamenti. Da non perdere la scultura neoclassica di Canova di Pauline Bonaparte (sorella di Napoleone) nei panni di Venere Vittoria e le sculture barocche che ritraggono Apollo e Dafne e il Ratto di Proserpina. Anche i giardini meritano una visita.
Il MAXXI, luogo di incontro per arte e cultura di ogni genere
Nascosto nel tranquillo quartiere Flaminio, il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, noto come MAXXI, dimostra che a Roma c’è molto di più dell’arte antica e barocca. L’edificio stesso è un capolavoro progettato dal famoso architetto Zaha Hadid, con gallerie a sbalzo e scale che si contorcono nell’aria. Le mostre temporanee variano in materia e qualità, quindi informarsi prima di partire è essenziale.
L’arte moderna nella Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea
Situato all’interno di Villa Borghese, questo museo d’arte in un enorme edificio bianco in stile Beaux Arts ospita una delle più importanti collezioni italiane di arte del XIX e XX secolo. Troverai opere di Degas, Monet, Courbet, Cézanne e Van Gogh, ma l’enfasi è sulla comprensione del modernismo italiano attraverso un obiettivo storico.
Il Palazzo Bernini, un incanto dall’alto in basso
Questo palazzo del XVII secolo è una festa per gli occhi creata per il nipote di Papa Urbano VIII, che voleva glorificare la potente famiglia Barberini. La massiccia “villa suburbana” fu progettata da Carlo Maderno. Il palazzo contiene il ritratto di Rafael del suo amante (noto come La Fornarina) ed è possibile trovare anche Judith e Oloferne di Caravaggio. Da non perdere il soffitto del Gran Salone dipinto da Pietro da Cortona.