vacanza con attenzione
25 Luglio 2017

In vacanza con attenzione

By Silvia

La vacanza, si sa, è desiderio e bisogno di relax, lontananza da vincoli di orario, di consuetudini, bisogno di ritmi lenti. Chiunque di noi organizzi una vacanza, che sia fai da te, o seguendo le linee di un tour operator, parte con delle aspettative ben precise, in base al tipo di vacanza scelta. Ma non sempre le cose vanno come ci aspettiamo, per questo anche in vacanza bisogna tenere sempre alto il livello di attenzione, rilassandosi, ma con criterio.

Gli incidenti in vacanza

smarrire valigiaProprio il senso di rilassamento che ci pervade durante una vacanza, può essere indirettamente causa di infortuni, che in alcuni casi ci possono rovinare completamente la villeggiatura. Quando il nostro livello di attenzione si abbassa, i pericoli aumentano esponenzialmente, e possono capitare gli incidenti. Cosa fare allora? Proprio perché ci troviamo in vacanza, ci sono delle normative che prevedono dei risarcimenti, legati principalmente ad assicurazioni che abbiamo stipulato prima di partire, ma non sempre è possibile ottenere risarcimenti facili.

Le richieste di risarcimento per incidenti verificatisi all’estero, sono certamente più complesse, anche perché sono soggette alle leggi in vigore in quel paese. Ciononostante esistono delle norme che aiutano le vittime nel caso di sinistri, come ad esempio il Decreto Legislativo n°190 del 30 giugno 2003, emanato con la direttiva 2000/26/CE, che sancisce che tutte le auto europee siano censite in una banca dati, affinché possano essere facilmente rintracciabili in caso di incidente stradale.

In una vacanza gli incidenti possono accadere in albergo, come anche in barca, in crociera, in aeroporto, in spiaggia o sui veicoli noleggiati. Nell’ambito del settore della ricezione e dell’accoglienza, tutti gli addetti, nonché i responsabili, hanno il dovere di garantire la sicurezza per i loro ospiti, proprio per abbassare il più possibile i rischi.

Le cause degli incidenti

Tante sono le cause che possono determinare incidenti, che vanno dallo smarrimento dei bagagli in aeroporto, al ritardo o alla soppressione di un volo. Anche i disservizi in un albergo, o un pavimento bagnato o anche un oggetto fuori posto possono causare una caduta accidentale. I ristoranti possono essere teatro di intossicazioni alimentari, le escursioni possono finire con fratture o tagli profondi, la poca igiene al’interno di un albergo può essere causa di qualche malattia, magari infettiva, gli sport acquatici possono provocare lesioni o traumi. I problemi maggiori capitano statisticamente con i mezzi di trasporto a noleggio, primi fra tutti l’automobile, ma anche con una moto o una bici si può incorrere in incidenti, anche gravi.

Attenzione e prevenzione

Attenzione e prevenzione devono essere le parole d’ordine di chi si reca in villeggiatura. L’attenzione ci aiuta a evitare i pericoli, piccoli o grandi che siano, che possono rovinarci completamente la vacanza. Come dicevano, rilassarsi non significa abbassare i livelli di guardia, anche se inconsciamente lo facciamo, ma significa vivere quei giorni in modo più tranquillo, con altri ritmi, divertendoci, ma sempre stando attenti a quello che facciamo, valutandone i rischi, visto che comunque ne va di mezzo la nostra salute. Prevenzione perché dobbiamo partire coperti, grazie ad un’assicurazione adeguata, e informandoci riguardo al paese che andremo a visitare, dove le abitudini e le leggi possono essere diverse dalle nostre.