Bandiere blu 2021: ecco le spiagge più belle d’Italia
Aumentano le spiagge che hanno ricevuto il simbolo della bandiera blu. Sono ben 201 i comuni italiani, 6 bandiere in più rispetto al 2020, premiati quest’anno per la sostenibilità ambientale. 9 comuni, invece, non sono stati confermati e hanno perso il riconoscimento. La bandiera blu è da sempre il simbolo che ogni anno la FEE, Foundation for Environmental Education, assegna a comuni e spiagge che rispondono ovviamente ai requisiti necessari. Tra i 201 comuni insigniti di questo simbolo di sono ben più di 400 spiagge pari a circa il 10% delle spiagge premiate a livello mondiale e 81 mete turistiche.
Bandiere blu: i criteri per ottenere questo riconoscimento
Nonostante le difficoltà legate al momento storico che stiamo vivendo è finalmente arrivata l’ora di pensare alle mete per le vacanze. Se ancora non avete nessuna idea o non volete allontanarvi troppo da casa può tornarvi utile sapere quali sono le spiagge e le località che hanno ottenuto la bandiera blu. Questo segno di qualità è assegnato in riferimento ad alcuni fattori e in particolare:
- qualità dell’acqua di balneazione, ivi compresa l’assenza di scarichi di acque reflue al loro interno,
- presenza di appositi contenitori per lo smaltimento dei rifiuti,
- vaste aree pedonali, piste ciclabili, aree verdi e arredo urbano ben curato,
- qualità dei servizi presenti come attrezzature, servizi igienici e spogliatoi.
I criteri di valutazione sono ben 32 e la bandiera blu è assegnata da un’apposita Giuria nazionale di cui fanno parte anche i ministeri delle Politiche agricole e del Turismo, nonché quello della Transizione ecologica. Tra gli aspetti oggetto della verifica prima dell’assegnazioni vi sono anche le strutture alberghiere, le informazioni turistiche, i servizi d’utilità pubblica sanitaria, la segnaletica aggiornata e l’educazione ambientale.
Bandiere blu 2021: i promossi e i bocciati
Mare e spiagge pulite sono un connubio perfetto e in occasione della 35esima edizione sono 416 le spiagge che si sono aggiudicate la Bandiera Blu. Ecco alcune informazioni utili per scegliere la località più adatta per le vostre vacanze.
La Liguria conferma ben 32 località con le sue incantevoli spiagge da Lavagna a Sanremo senza dimenticare le località di Spotorno, Albisola, Riva Ligure, Savona e tante altre. Prendendo come riferimento il numero delle bandiere è seguita dalla Campania che ne ha ben 19, questa regione però segna un nuovo ingresso, ma anche un’uscita, segue la Toscana con 17 riconoscimenti ma ben 3 uscite. 17 bandiere blu anche per la Puglia che registra tre nuovi ingressi, tra questi vi è Monopoli, e un’uscita, un nuovo ingresso (lungomare Paolo Borsellino di Altidona) anche per le Marche che consente alla regione del centro Italia di raggiungere le 16 bandiere. La Calabria con due nuovi ingressi e un’uscita raggiunge le 15 bandiere, mentre la Sardegna conferma il numero dell’anno precedente, ovvero 14 bandiere, grazie a un nuovo ingresso e a un’uscita. Per l’isola si segnalano le spiagge delle province di Oristano e Sassari e poi Santa Teresa di Gallura, Badesi, Sorso e tante altre.
Salto in avanti anche per l’Abruzzo perché con tre nuove località che entrano nella lista raggiunge le 13 bandiere. Il Lazio invece si ferma a 11, mentre resta a 10 il Trentino Alto Adige. Doppia cifra anche per la Sicilia che sale a 10 grazie a due nuovi ingressi, mentre si riconfermano il Veneto con 9 bandiere e l’Emilia Romagna con 7 riconoscimenti (Comacchio, Cattolica, Bellaria Igea Marina, Ravenna, Cervia, Cesenatico e Misano Adriatico). Si conferma anche la Basilicata con 5 bandiere, mentre il Piemonte scende a 2 bandiere (Gozzano e Cannero Riviera) a causa di ben due uscite.
Conferma anche per il Friuli Venezia Giulia che resta a due bandiere (Grado e Lignano Sabbiadoro), mentre fanalino di coda con una sola bandiera sono il Molise con Lido di Campomarino e la Lombardia.