Viaggio in Italia low cost, piccolo vademecum
Uno dei sogni di ragazzi, ma anche degli adulti, è viaggiare. Da sempre l’uomo ha manifestato questo desiderio di scoperta, di conoscenza, oggi, grazie anche ai nuovi mezzi a disposizione, fare un bel viaggio è praticamente alla portata di tutti. Certo, in questo periodo di crisi uno dei settori che si sono piegati sotto la scure dei tagli spesa delle famiglie sono proprio i viaggi. Questo però non significa che si rinuncia a viaggiare, ma che si cerca di farlo spendendo meno possibile, optando per un viaggio in Italia, molto spesso snobbato perché venivano preferite delle mete più esotiche che erano anche una sorta di status symbol.
Approfondisci su Ibriganti.net
In viaggio con l’auto
Un modo abbastanza economico per viaggiare è con l’auto, purché sia un’auto a gasolio e che si scelgano strade secondarie e non autostrade. L’ideale, se non si ha un’auto propria, è quella di acquistarne una usata, in qesto modo la spesa sarà contenuta, l’importante è optare per un usato sicuro, trovi maggiori informazioni qui. A questo punto che hai trovato l’auto giusta, non ti resta che fare il pieno e partire. Se hai tanto tempo a disposizione, potrai viaggiare con calma decidendo di partire dalla tua città e toccare poi le principali città d’arte o le più belle località balneari. Se vivi sulle isole non c’è problema, basta prenotare il traghetto con un certo anticipo per trovare offerte interessanti e poco dispendiose.
Quindi per risparmiare la prima regola è non prendere l’autostrada, certo, va bene quando non si ha fretta. Un secondo consiglio è quello di studiare in anticipo il percorso, in modo da poter pernottare negli hotel o B&B senza il rischio che sia già tutto esaurito. Questo chiaramente dipende dal periodo in cui si parte, se in autunno non solo ci sono più probabilità di trovare posto, ma anche di trovare già i prezzi di bassa stagione, il che significa, tradotto, un risparmio di almeno il 35%.
Le mete più turistiche, ma anche no!
Un altro consiglio che probabilmente ti ritornerà utile è quello di lasciar perdere le mete più turistiche. Prima di tutto perché sono sempre molto affollate, anche durante la bassa stagione, prendi Roma per esempio, ma anche perché i prezzi non si abbassano praticamente mai. Opta invece per mete poco conosciute, ma che sono altrettanto belle, città piccole, borghi ricchi di fascino e cultura e, sovente, anche di sorprese.
Tra le mete low cost anche i parchi naturali. Non per forza si deve andare in quelli con ingresso a pagamento, ce ne sono di bellissimi e liberi, unica accortezza, in questo caso, fare attenzione alle condizioni meteo che se non sono favorevoli possono rendere il tutto molto antipatico.
Quale hotel scegliere
Il consiglio, per quanto riguarda gli hotel, è quello di sceglierli non in pieno centro, tanto più che se andate in un piccolo borgo avrete ben poco da percorrere a piedi. Meglio quindi scegliere una struttura ricettiva più in periferia che ha prezzi decisamente migliori, ma sovente anche dei servizi migliori, rispetto a quelle più in centro.
Inoltre molte strutture situate più in periferia, per un prezzo davvero piccolo, offrono anche la prima colazione e un trattamento familiare che vi farà sentire sempre a vostro agio.