testa-moro
16 Marzo 2022

Testa di moro siciliana: la leggenda di un amore impossibile raccontata dall’artigianato siciliano

By Silvia

La Sicilia è una terra che con la sua cultura e il suo folklore ha una bellezza infinita che si manifesta in varie forme. L’artigianato siciliano, insieme alla cucina siciliana, sono i fiori all’occhiello di questa terra ricca di storia, profumi, colori, sapori, tradizioni, popoli e leggende che da millenni si sovrappongono in qualcosa di unico e spettacolare, capace di affascinare e suscitare una miriade di emozioni.

È qui che nasce la leggenda delle teste di moro e insieme ad essa la loro produzione millenaria, ancora oggi oggetto distintivo dell’artigianato siciliano, soprattutto tra gli artigiani di Caltagirone.

Oggi i vasi in ceramica a forma di testa di moro sono talmente diffusi in Sicilia da essere divenuti uno dei simboli rappresentativi dell’isola.

Cos’è la testa di moro

La testa di è un oggetto caratteristico della tradizione siciliana, una particolare creazione artigianale che è il fiore all’occhiello dell’artigiano siciliano. Si tratta di un vaso di ceramica finemente lavorata e decorata a forma di testa di uomo o di donna.

Di dimensioni diverse, oggi viene usata come elemento decorativo distintivo nei salotti e nei balconi dei siciliani. Molto apprezzata dai turisti, è uno dei souvenir maggiormente ricercato durante le loro visite in Sicilia: sono tra i souvenir che vanno più a ruba presso le varie botteghe artigiane di Caltagirone e delle altre località siciliane, specialmente di quelle turistiche.

Le mani degli artigiani siciliani, specialmente in quel di Caltagirone, zona della ceramica siciliana per eccellenza, trovano in esse dettagliata e raffinata occasione di raccontare in arte parte della loro amata terra, la Sicilia.

La leggenda della testa di moro

Dietro un oggetto d’artigianato così bello si nasconde una leggenda tragica, per non dire addirittura macabra. Si narra che durante la dominazione dei Mori in Sicilia, tra il 1000 e il 1100, una bellissima ragazza siciliana, dal viso roseo, vivesse a Palermo, nel quartiere arabo Al Hàlisah, oggi chiamato Kalsa.

La giovane fanciulla attendeva alle sue faccende domestiche, come era solita fare ogni giorno, prendendosi cura delle innumerevoli piante del suo balcone. La sua routine venne sconvolta da un Moro di passaggio sotto il suo balcone. Questi notò la giovane e fu subito folgorato dalla sua bellezza, se ne innamorò e le dichiarò all’istante il suo amore.

Dal canto suo la giovane cedette all’avance amorosa e ricambiò subito il suo amore, cominciando ad immaginare la sua vita con il giovane Moro.

Ma ecco che l’idillio amoroso svanisce nel momento in cui viene svelato il segreto del giovane Moro: nel vicino Oriente dove stava tornando aveva una moglie e dei figli che lo stavano aspettando! La giovane realizzò che il giovane Moro non sarebbe stato più tutto per lei e quest’idea le spezzò il cuore fino al punto da spingerla alla follia! Ferita nel suo orgoglio e tradita da quello che credeva essere il suo grande amore eterno, pianificò una crudele vendetta d’amore! Aspettando che scendesse la notte e il sonno scendesse sul suo innamorato, gli tagliò la testa per impedirgli di ripartire e di abbandonarla nel dolore e nella vergogna.

Con la sua testa ne fece un vaso per una pianta di basilico – pianta a cui era attribuita una sacralità divina – che pose in bella vista sul suo balcone e che annaffiava giorno dopo giorno con le lacrime per il suo amato defunto che in questa maniera sarebbe ormai rimasto per sempre insieme a lei.

La pianta di basilico posta in quel vaso cresceva così bella e rigogliosa che i vicini ne furono talmente invidiosi che pensarono di farsi creare dei vasi in ceramica dalle stesse sembianze della testa di moro.

Da quel momento in poi gli artigiani siciliani hanno iniziato a creare meravigliose ceramiche testa di moro che oggi sono diffusi in tutta l’isola e nel mondo.

Caratteristiche delle teste di moro

Oggi esiste una larga produzione artigianale di teste di moro. Distintive sono le produzioni in ceramica di Caltagirone interamente realizzate a mano:

  • complementi d’arredo curati nei minimi particolari adatti per arredare con gusto ogni ambiente, che sia la vostra casa la vostra attività commerciale
  • nascono come vasi per fiori o piante, ma sono già meravigliose cosi da sole e possono essere usate anche come semplici soprammobili
  • ogni pezzo è unico, mai identico ad un altro, poiché realizzato a mano e può presentare delle piccole imperfezioni dovute alla vera lavorazione artigianale
  • in varie misure, stili e decorazioni per soddisfare le varie esigenze, dagli appassionati dello stile classico e tradizionale agli amanti delle linee più moderne
  • alcuni produttori riportano sulle teste di Moro di propria produzione la firma a fuoco, certificato di garanzia del fatto a mano ed una pergamena che racconta la storia di questi leggendari vasi

Dove acquistare le teste di moro

Oltre che nelle tradizionali botteghe di souvenir di Caltagirone (vi basterà passeggiare a Caltagirone e ovunque vi girerete potrete comprarne una!) e di altre località turistiche siciliane, oggi è possibile acquistare questi capolavori dell’artigianato siciliano presso rivenditori di oggettistica in ceramica sparsi sul territorio italiano.

La vendita di teste di moro online è un altro canale di acquisto che prende sempre più piede per la comodità che l’acquisto online offre.

Lao Gioielli è tra i rivenditori siciliani di ceramiche siciliane. Nel suo vasto catalogo offre una vasta scelta di teste di moro, da quelle di stile più classico a quelle più moderne, per soddisfare le esigenze e i gusti di ognuno dei suoi clienti. Agaren, Sofia e Verus tra le più prestigiose ceramiche di Caltagirone in catalogo.

Puoi acquistare sul suo negozio online o raggiungerlo nei suoi due punti vendita a Pachino in Via Nunzio Costa n 160, Pachino (SR) e nella caratteristica cittadina di Marzamemi in Via Marzamemi, 96018 Marzamemi SR.