12 Dicembre 2016

Sistemare le foto sfocate grazie a Movavi

By Luigi Manzoni

Movavi Photo Editor è un software ideato sia per Windows che per Mac che permette di modificare le foto in modo rapido e semplice. Spesso capita di dover fotografare soggetti in movimento e che quindi la foto scattata risulti sfocata. Questo può risultare davvero deprimente soprattutto nei casi in cui non avrete più l’occasione di scattarla nuovamente, come in occasione di eventi, concerti, o momenti speciali e irripetibili della propria vita. Ad esempio, il vostro bambino sta soffiando la candelina per festeggiare il suo primo compleanno ma la foto è uscita mossa e vi ritroverete per sempre senza un ricordo decente di questa occasione importante. O magari siete stati al concerto del vostro cantante preferito e siete riusciti a scattare una foto proprio mentre si tuffa sulla folla ma è venuta così sfocata che non si riconosce neanche il soggetto fotografato. Non c’è nulla da temere perché con Movavi Photo Editor potete riparare al danno e mettere a fuoco le vostre foto.

Recuperare foto sfocate è semplicissimo e per farlo basta seguire questo tutorial che spiega il procedimento passo passo. In primo luogo bisogna andare sul sito movavi.com e cliccare sul download del programma nella versione per windows o per Mac a seconda delle vostre esigente. A questo punto si procede all’istallazione del file scaricato seguendo le istruzioni che compariranno sullo schermo. Una volta aperto il programma va inserita l’immagine che si intende modificare cliccando sul tasto Cerca immagini che permette di caricare la foto presente sul pc o su un hard disk esterno collegato al computer, oppure si può semplicemente trascinare l’immagine all’interno dell’area di lavoro del programma.

Dopo aver fatto queste operazioni preliminari, si può procedere con la modifica dell’immagine. Sulla destra sono sistemati tutti gli strumenti di lavoro all’interno del pannello per le modifiche. Per rendere la foto più nitida bisogna agire con lo strumento Contrasta, all’interno della scheda Regola e spostare l’apposito dispositivo di scorrimento fino a che l’immagine non risulta nitida. Oltre alla nitidezza si può migliorare anche la luminosità della foto, modificare i colori e si può scegliere di applicare numerosi effetti che cambiano l’aspetto della foto secondo il vostro gusto.

Sono sufficienti pochi click per modificare e migliorare le immagini e realizzare, grazie alla post-produzione, la foto perfetta. Quando potrete ritenervi soddisfatti del lavoro svolto, potete procedere al salvataggio dell’immagine corretta. Per farlo è sufficiente cliccare sul pulsante Esporta. Si aprirà una schermata che permette di scegliere la cartella del computer in cui si desidera salvare l’immagine, o il dispossitivo esterno collegato al PC se si preferisce, e il formato in cui si vuole salvarla. Di norma i formati più usati sono jpg o jpeg, che sono le estensioni classiche per le immagini e le foto. Questo formato è il più indicato per salvare immagini di ottima qualità e che occupano poco spazio. Altri formati molto usati sono il gif e png. Queste due estensioni sono maggiormente ridotte e quindi sono utili in caso si desiderino immagini che occupino poco spazio. In questo caso, però, le ridotte dimensioni vanno a scapito della qualità che risulta leggermente peggiore.