Massaggi
17 Gennaio 2018

Insegnamenti ed opportunità lavorative di un corso di massaggio sportivo

By Aristide Banfi

Quando si pensa al mestiere di massaggiatore sportivo viene automatico pensare ad una tipologia di lavoro molto antico, praticato sin dall’epoca dei Greci e dei Romani quando gli atleti, partecipando alle Olimpiadi e alle altre competizioni, avevano bisogno di persone competenti che sapessero intervenire in caso di stiramenti muscolari o altri disturbi.

Il massaggio sportivo, infatti, a differenza del massaggio rilassante o estetico, prevede un intervento di di digito-pressione incisivo e diretto, volto a porre rimedio alla situazione dolorosa nell’area dei muscoli o delle articolazioni.

Tutti coloro che praticano assiduamente uno sport, sia a livello professionistico che dilettantistico, si trovano a diretto contatto con i massaggiatori sportivi che assumono un’enorme valenza con riferimento alla forma fisica e alle prestazioni atletiche.

Un corpo tonico e scattante risponde meglio agli stimoli e porta al raggiungimento di obiettivi sempre più ambiziosi. Frequentare un corso presso l’Accademia Italiana Massaggi e Discipline Olistiche costituisce un’ottima opportunità per trovare lavoro.

Il massaggio sportivo, al fine di esplicare al meglio la sua efficacia, deve essere eseguito a regola d’arte da mani esperte che conoscono non solamente l’anatomia ma anche il potere della pressione sui nervi per accelerare la guarigione dalle sensazioni dolorose.

Per questa ragione, coloro che desiderano intraprendere questo percorso lavorativo, devono seguire dei corsi accreditati e certificati che rilasciano questa qualifica. Accademia Italiana Massaggi e Discipline Olistiche organizza nelle proprie sedi, situate nelle città più importanti d’Italia, dei corsi appositi che consentono di farsi strada nel mondo della medicina sportiva.

I giovani vivono attualmente una condizione lavorativa abbastanza precaria che non apre a nessuna possibilità concreta, molti decidono di trasferirsi all’estero, altri rinunciano ripiegando su impieghi di fortuna, mentre quello del massaggiatore sportivo costituisce un’opportunità imperdibile.

Porre in essere un percorso del genere rappresenta una certezza in un ambiente lavorativo estremamente stimolante, in cui si mettono in correlazione diverse professionalità volte alla collaborazione.

Il massaggiatore sportivo è una qualifica lavorativa che consente di lavorare in diversi ambiti, quali ad esempio in palestra, presso squadre e società sportive, nei centri medico-riabilitativi.

Il lavoro in palestra è volto ad agevolare il paziente ad individuare gli allenamenti più idonei per il raggiungimento dei risultati sperati, come la tonificazione muscolare o il dimagrimento. Le collaborazioni con gli sportivi professionisti prevedono delle sessioni defatiganti a seguito degli allenamenti e la selezione dei massaggi studiati in maniera personalizzata per ciascun atleta.

L’attività presso i centri di riabilitazione permettono al professionista di mettere in pratica tutto quanto appreso per riportare il paziente ad uno stato di salute e di piena mobilità a seguito di infortunio.

Accademia Italiana Massaggi, grazie ai propri corsi teorici e ai tirocini pratici, prepara i massaggiatori sportivi del domani ad affrontare la loro carriera con conoscenze ed interessanti approfondimenti. Il mondo del lavoro si apre dunque a queste nuove professioni mediche e fisioterapiche di grande utilità sociale, foriere di soddisfazioni sia nel breve che nel lungo periodo.

Approfondisci su Calciomercatolive.net