Tour in elicottero della Reggia di Caserta
Il mondo visto dall’alto è qualcosa di estremamente affascinante, e cosa c’è di meglio che un bel tour in elicottero per averne la dimostrazione pratica?
Non è un caso se quest’opzione è tra le più amate e richieste dai turisti di tutto il mondo che approfittano di un tour dall’alto per apprezzare al 100% il luogo che hanno scelto per il proprio soggiorno.
Ed in Italia, diciamolo, esistono moltissime mete degne di un’esperienza di questo tipo.
Tra i primi posti, regna indiscussa la meravigliosa Reggia di Caserta che tutto il mondo ci invidia: trovi maggiori informazioni sui tour in elicottero sul portale di Heli Tour Naples, dove potrai scegliere tra vari pacchetti compreso il tour in elicottero della durata di circa una trentina di minuti della meravigliosa residenza di Carlo di Borbone.
Ovviamente, è naturale chiedersi cosa possiamo osservare durante il tour: ecco una piccola anticipazione di quello che ci aspetta.
Tour in elicottero: le meraviglie della Reggia di Caserta
Un tour in elicottero è sempre emozionante: quando poi la protagonista è la Reggia di Caserta, la Versailles italiana, Patrimonio dell’Umanità dal 1997, la magia aumenta.
Dall’alto ne ammirerai meglio la maestosità, la bellezza dei suoi giardini con tanto verde, diverse fontane, grandi specchi d’acqua e tanto, ma proprio tanto, verde.
Ad affascinarti sarà indubbiamente la vastità delle aree verdi che circondano la Reggia di Caserta di cui è possibile ammirare le meraviglie direttamente dall’interno.
Il parco che la circonda è vastissimo con un’estensione che supera i due chilometri in cui prendono vita diverse fontane, specchi d’acqua, boschi.
A spiccare è una tra le aiuole circolari più grandi della Reggia, la Fontana Margherita, oltre che il lago di Peschiera Grande e il giardino Acquaviva.
Tra le fontane visibili dall’alto, è possibile ammirare anche quella Dei Tre Delfini, quella di Eolo, quella di Cerere, quella di Venere e Adone, quella di Diana e Atteone.
Tutte meraviglie di arte e storia tra le quali ti perderai anche dall’alto e che ti faranno venir voglia di essere ammirate ancor più da vicino.
La Reggia di Caserta: una perla non solo dall’alto
La Reggia di Caserta è un vero e proprio capolavoro, conosciuto in tutto il mondo.
Va da sé che, se il tour in elicottero è molto emozionante e lascia un segno profondo in tutti coloro che scelgono di farlo, è anche vero che la Reggia va visitata anche dall’interno per poterne ammirare tutte la maestosità.
La prima cosa che colpisce, appena arrivati, è l’enorme facciata con il suo giardino che, si comprende da subito, prende ispirazione da quelli che contraddistinguono il palazzo reale di Versailles; non c’è da stupirsi più di tanto dal momento che Carlo di Borbone sembra fosse imparentato proprio con i reali di Francia.
Se il parco, i giardini e le fontane si possono ammirare anche durante il tour in elicottero, gli interni della Reggia vanno visitati palmo a palmo.
Si tratta di un totale di ben 5 piani in cui spiccano gli appartamenti reali in cui spiccano: pavimenti in marmo multicolor, una scala enorme in cima alla quale i reali assistevano alle messe che venivano celebrate all’interno della Cappella Palatina (anche questa in pieno stile Versailles).
Tutti gli appartamenti, in arte settecentesca (alcuni ottocentesca) sono stati ricostruiti fedeli agli originali in seguito ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Vera e propria chicca è la presenza di uno dei pochi orologi al mondo con 24 ore sul quadrante invece che 12.
Imponente ed interessante da visitare anche il Teatro di Corte, luogo accessibile solo durante i weekend in cui si sono esibiti, sotto gli occhi estasiati del pubblico, alcuni tra i compositori napoletani più conosciuti dell’epoca, come Paisiello.
A livello di struttura architettonica, questo teatro ricalca in moltissimi punti quello San Carlo del capoluogo partenopeo di cui si può anche definire come una riproduzione in miniatura.