24 Agosto 2020

Quali sono i locali storici toscani più interessanti da visitare

By Silvia

Quando si visita la Toscana, indubbiamente ci si aspetta di vivere un viaggio all’insegna di luoghi d’arte, di immergersi in quella che fu la culla della lingua italiana e di assaporarne tutto il fascino.

Tuttavia, vi sono dei luoghi meno noti, che non si può assolutamente lasciarsi scappare dal momento che la Toscana, essendo un set a cielo aperto, ha ispirato molti registi per i loro film di successo, oppure si può andare alla ricerca di quelli che furono i circoli letterari di un tempo che hanno visto la nascita delle politiche del Risorgimento.

Si tratta, nello specifico, di 26 luoghi famosi che si trovano in Toscana, e sono stati inseriti nella guida ai locali storici d’Italia che ormai è giunta alla 44ª edizione, ed è patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali per il turismo.

La nuova edizione, rilasciata lo scorso 27 luglio, contiene ben 213 referenze in tutta Italia partendo dal nord e arrivando al sud.

I luoghi che hanno fatto la storia d’Italia

Questo noto manuale permette di poter visitare tutti i posti fondamentali della nostra penisola.

Tra questi rientra l’Hotel Miramare di Castiglioncello nel livornese, dove nel 1944 Churchill, Marshal ed Eisenhower brindarono alla liberazione d’Italia, oppure il ristorante Al Mangia di Siena che venne trasformato in una mensa da alcuni ufficiali tedeschi e poi divenne il simbolo della dolce vita.

Come non dimenticare il ristorante Buca di Sant’Antonio di Lucca dov’è l’illuminismo permetteva di leggere le opere proibite come nel caso del Decamerone, o l’Hotel Bernini o il Palace di Firenze quando essa era capitale del Regno d’Italia.

I racconti iconici legati a questi luoghi

Ci sono molti aneddoti legati a questi posti ritenuti storici, come ad esempio quando il Caffè Fiaschetteria Italiana di Montalcino divenne la meta più ambita per gli amanti del vino di tutto il mondo, tra cui il Primo Ministro canadese John Cretchen o il Principe Carlo d’Inghilterra.

Il Caffè Valiani di Pistoia vanta frequentatori del calibro di Rossini, Bellini, Verdi e Puccini, così come l’Antica Locanda di Sesto, sempre di Lucca, era apprezzata da Vittorio De Sica e Paola Borboni.

Il ristorante Albergaccio di Sant’Andrea fu abitato da Nicolò Machiavelli e al Gran Caffè Giubbe Rosse venne schiaffeggiato Soffici nel 1910 per aver stroncato i futuristi di Milano.

Le meraviglie made in Italy

La Toscana è fonte di meravigliosi luoghi frequentati da persone importanti, e che hanno ricevuto il titolo di locale storico.

Al primo posto troviamo Firenze, che detiene ben 11 referenze, seguita da Pisa con 4, Luca e Siena con entrambe 3 aree, Pistoia con due e infine Livorno con una.

Tra le altre regioni che più si distinguono per la presenza di questi luoghi troviamo il Veneto con 37 locali storici, la Lombardia con 34, il Piemonte con 22, la Liguria con 21 e la Campania con 18.

L’Italia quindi si rivela essere ancora una volta un posto dove la storia e la tradizione non mancano e attraverso la visitazione di questi posti raccolti nella guida, è possibile tornare indietro nel tempo ed immergerci in una cultura che ha caratterizzato la nostra storia e la nostra società.

Sarà possibile assaporare il ricordo di quello che è stato vivendo sulla propria pelle le sensazioni che prima di noi hanno vissuto personaggi famosi, come attori, politici o letterati.

Grazie a loro questi posti hanno assunto dei tratti speciali che ancora oggi li contraddistinguono e lo continueranno a fare negli anni a venire.