avalon
5 Marzo 2021

Crociera fluviale: le più belle in Europa

By Silvia

Se amata visitare le più belle città d’Europa percorrendone la storia attraverso i loro fiumi, ci sono delle crociere specializzate nei percorsi fluviali che vi consentiranno di scoprire le città da un punto di vista diverso dal solito.

La crociera fluviale è una tipologia di viaggio molto variegata e confortevole perché permette di visitare grandi città e piccole località godendo di viste sensazionali. L’ Europa è bagnata da diversi fiumi imponenti, che attraversano uno o più Paesi anche per migliaia di chilometri e a bordo di una crociera, si conosceranno culture, tradizioni, attrazioni e curiosità da un punto di vista insolito e diverso dal normale.

Le crociere fluviali, poiché hanno una capacità di pochi passeggeri, compresa solitamente tra le 70 e 300 persone, consentono di godere di un servizio più personalizzato e di effettuare visite culturali più dettagliate nei luoghi di attracco della nave. Lo svantaggio è che questi tipi di navi mancano di alcune delle strutture che hanno i loro “fratelli maggiori”, le crociere in mare, dato che le loro dimensioni sono molto più piccole.

Le navi utilizzate per le crociere fluviali hanno una categoria compresa tra 3 e 5 stelle, che differiscono tra loro per la tipologia di cabine. Quelle più economiche hanno cabine doppie o triple completamente attrezzate con doccia e finestra, mentre le più lussuose possono avere un balcone privato e servizi igienici più spaziosi. Per quanto riguarda i servizi, offrono pensione completa, cene speciali, spettacoli e convegni a bordo, anche se le visite turistiche sono fatturate a parte.

Sono disponibili su sito avalonwaterways.it tantissimi itinerari che vi consentiranno di toccare con mano i paesaggi, i castelli e le cattedrali, i vigneti e i villaggi che scorreranno davanti ai vostri occhi. Il lusso informale delle navi Avalon Waterways vi offrirà il massimo del comfort per godere della vostra vacanza in totale relax senza farvi mancare nulla. Visitando il sito potrete consultare disponibilità, servizi, prezzi e offerte.

I fiumi più importanti d’Europa

Le rotte di crociera fluviali più popolari in Europa sono il fiume Reno che attraversa Svizzera, Austria, Germania, Francia e Paesi Bassi, il fiume Elba, che va dalla Germania alla Repubblica Ceca. Una crociera lungo questi corsi d’acqua può regalarvi momenti magici e avere costi vari in base al periodo dell’anno, del numero di persone, dei servizi di cui vorrete usufruire e dell’itinerario scelto.

I musei d’ Orsay e del Louvre , la cattedrale di Notre-Dame , la Torre Eiffel e molti altri luoghi iconici di Parigi hanno in comune la loro vicinanza alla Senna. Questo fiume è diventato un’altra attrazione turistica della capitale francese, perché sulle sue sponde si può godere di arte, storia e cultura in generale come nessun altro.

Un altro itinerario popolare, e uno dei più lunghi offerti, è rappresentato dal fiume Volga che va da Mosca a San Pietroburgo. Si consiglia di fare questa crociera nel periodo tra maggio, di scegliere una durata più lunga di una settimana e di essere consapevoli che il prezzo supererà i 1000 euro.

Interessantissima anche la crociera sul Danubio, uno dei fiumi più lunghi del Vecchio Continente, che ha assistito nel corso della storia agli scontri tra l’Impero Romano e i barbari, l’espansione dei regimi feudali, la riforma protestante, l’ascesa e la successiva caduta dell’Impero austro-ungarico o del orrore delle guerre civili che hanno devastato i Balcani negli anni ’90 del XX secolo. Questo itinerario attraverserà Germania, Austria, Slovacchia, Ungheria, Jugoslavia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Slovenia, Bulgaria, Romania e Ucraina.

Un percorso più breve che può essere fatto in un periodo da 4 a 7 giorni, preferibilmente da marzo a novembre, è il fiume Duero che attraversa la Spagna e il Portogallo e le cui acque sfociano nell’Atlantico vicino a Porto. Questa bellissima città portoghese ha diversi ponti che sono diventati più di una semplice passerella da attraversare per passare da una sponda all’altra. Quello di Don Luis I è il più noto di tutti.