8 Novembre 2016

A Varese in bicicletta, vacanza ecosostenibile

By Silvia

Una vacanza nella provincia di Varese significa fondamentalmente una vacanza all’insegna della natura dove a farla da padrone sono scenari incantevoli di rara bellezza, di quelli che ti entrano nel cuore e non lo lasciano nemmeno al ritorno a casa. I meravigliosi laghi, il sontuoso verde, ma anche un ricco patrimonio storico e culturale, ma che con grande leggerezza lascia posto anche per imprese sportive degne di elogi, ecco perché uno dei modi migliori per entrare in contatto con tanta bellezza è girare il territorio di Varese in bicicletta.

Alla scoperta di un territorio caleidoscopico

Non è difficile innamorarsi praticamente a prima vista di un territorio così diverso da una zona all’altra e che offre tantissimi spunti per trascorrere una vacanza attiva, ma che al contempo sia anche rilassante. La provincia di Varese, infatti, offre tantissimo in tutte le stagioni dell’anno. Ci sono sport che possono essere praticati sul lago in estate e in primavera, così come sport di terra e aria che consentono di vivere all’aria aperta anche durante la stagione invernale. E per i bambini? Cosa c’è di meglio di giornate intense a respirare aria sana e pulita a pochi passi dalla città?

Un’occasione unica per ritrovarsi con tutta la famiglia, lontano dallo stress quotidiano, così come affermano le promozioni turistiche.

Ciclismo a Varese

varese-in-biciletta-02Il territorio è vocato da sempre a questo sport, ma in realtà si presta perfettamente, anche in modo amatoriale, a essere scoperto con questo mezzo che permette di vedere tutto con una giusta prospettiva e con una lentezza che oggi, purtroppo, si è quasi persa. Varese ha oltre 100 km di piste ciclopedonali che attraversano scenari naturali non solo suggestivi, ma anche di grande valore, come per esempio quelle che si trovano lungo il tratto che collega Fagnano Olona e Gornate Olona, di quasi 13 km.

Ovviamente non poteva mancare una zona ciclabile attorno al lago di Varese che circonda, col suo fondo in calcestruzzo e asfalto tutto il perimetro del lago, entrando di diritto tra le piste ciclabili più lunghe d’Europa. Inoltre questo percorso si articola attraverso boschi, prati e offre diversi scorci del lago dove poi ci si può fermare per mangiare un gustoso pranzo al sacco, oppure optare per un ristorante Varese nei dintorni.

I circuiti ciclabili più interessanti

Come detto sono tantissimi i circuiti per girare in bicicletta e scoprire il territorio, tra questi sicuramente vale la pena di provare il Giro del Lago Maggiore,  di 181 km; quello del Lago di Lugano, di 78 km; il giro del Lago di Varese, di 33 km; e il percorso che va da Cerssio alla Valgana, 76 km. Ovviamente ce ne sono molti altri, e se si resta sul territorio per qualche giorno c’è la possibilità di provarne più di uno.